La storia di Nova Lectio

Dicembre
2014
Apertura canale YouTube
Dicembre
2019
Cambio format in Nova Lectio (40k iscritti)
Luglio
2020
100k iscritti
Novembre
2021
500k iscritti e
Pubblicazione del libro "Instant Storia ”
Giugno
2022
100 milioni di
visualizzazioni totali sul canale
Settembre
2022
Quasi 800k iscritti e pubblicazione del secondo libro: "La dura vita del dittatore" (fine settembre)
In futuro
Diretti verso il milione di iscritti
I volti dietro Nova Lectio
Simone Guida
Fondatore
Pistoiese di nascita (1992) ma pratese d’adozione. Simpatica questa cosa vero?
Dopo il diploma di maturità classica, per la sua passione per il Nord Europa nel 2019 si laurea a pieni voti con lode in Lingue e Letterature nordiche (islandese e svedese), a seguito di una lunga esperienza di studi alla University of Iceland di Reykjavík.
Appassionato di storia antica e contemporanea fin dai tempi del liceo, gestisce un canale di divulgazione culturale su YouTube, Nova Lectio, dove pubblica documentari e reportage per un pubblico molto vasto. Al momento in cui sto scrivendo questa descrizione (ciao, Simone del futuro!), sono quasi 820.000 iscritti.
Sempre in veste di divulgatore e imprenditore digitale, gestisce il podcast “Storie di Geopolitica” ed è autore del saggio “Instant Storia Contemporanea” edito da Feltrinelli.
A settembre 2022 è previsto un nuovo saggio, sempre edito da Feltrinelli: “La dura vita del Dittatore – Fatti, misfatti e curiosità dei tiranni più (im)probabili della storia”.
Odia le formalità pompose tipiche del Bel Paese e vive la vita con un profondo “mal d’Islanda”. Tra un video e l’altro spera sempre di poter tornare nel freddo Nord.


Alberto Lodi
Motion Graphic Designer & Content Creator
Preparazione scientifica, sensibilità umanistica.
Nasce a Milano nel 1992. Dopo il diploma di liceo scientifico si iscrive al Politecnico di Milano, nonostante sia chiaro che la matematica non fa per lui.
Quindi sceglie la facoltà meno matematica tra quelle disponibili: si laurea alla triennale di Design del Prodotto industriale nel 2015, e alla magistrale di Design della Comunicazione nel 2019.
Durante un tirocinio a Mediaset impara l’arte del montaggio video. Appassionato di geopolitica e sociologia, oggi è podcaster per hobby e prodigo di consigli non richiesti per professione. Da Febbraio 2020 dà sfogo a questi suoi tratti lavorando come content creator per Nova Lectio.
Gestisce un proprio canale di divulgazione sulle isole, sempre su YouTube, dal nome “Oddity Islands”.
Alessandro Zambruno
Editor & Content writer
Milanese, classe ’92, riceve fin da giovane un’educazione cattolica e umanista.
Nel 2011 diploma di liceo classico, perché sperava nella saggezza degli antichi.
Nel 2015 una laurea triennale in Beni culturali, perché sperava nell’arte.
Nel 2019 una laurea magistrale in Lettere moderne, perché sperava nella letteratura.
Oggi legge Bernhard e Lovecraft, si spara “Gateways to Annihilation” dei Morbid Angel e quindi non spera più. Maestro di contraddizioni, passa le nottate studiando sotterfugi e scappatoie per venire a patti con la propria coscienza.


Paolo Arigotti
Storico, giornalista & autore
Nato a Cagliari il 26 maggio 1973, si laurea in Giurisprudenza nel 1998. Nel 2020 si laurea in Storia e Società presso la Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari.
Da sempre un grande appassionato di storia, viaggi, lettura, scrittura e cinema, fa il suo esordio nel mondo letterario con il romanzo Un triangolo rosa, un libro incentrato sullo sterminio degli omosessuali in epoca nazista, premiato con diploma d’onore della giuria per la narrativa edita al concorso internazionale Il Molinello 2016. Nel 2018 pubblica Sorelle molto speciali, dedicato alla condizione delle persone affette da sindrome di Down negli anni ’30 del secolo scorso.
È inoltre autore di diversi racconti pubblicati in varie antologie e di un manuale giuridico. Il collegio dei segreti è il suo terzo lavoro dato alle stampe.
Scrive per una testata online, e cura l’aspetto editoriale del podcast di Nova Lectio “Storie di Geopolitica”.
Nell’ottobre 2022 entra nell’Albo dei Giornalisti come giornalista pubblicista.
Giacomo Casandrini
Content Creator & Storyteller
Nato a Milano nel 2002, cresce nel pieno dell’era del web 2.0.
Con anni di lavoro su software di produzione audio-video impara a creare contenuti digitali che vanno dal motion graphics design all’animazione 3D, passando per l’editing video.
È amante della storia, della geografia e di tutti gli aspetti che vi ruotano attorno.
Il diploma di liceo linguistico lo aiuta ad avvicinarsi allo studio delle lingue straniere, aspetto che sviluppa parallelamente alla contemplazione delle cartine geografiche.
Partecipa a concorsi a tema audio-video vincendo diversi premi, tra cui “Più giovane e talentuoso videomaker” indetto dalla Regione Lombardia nel campo del turismo e della promozione territoriale.
Sotto lo pseudonimo di Yreak (che si pronuncia airec, ed è una sfida pronunciarlo giusto) crea contenuti sul web a tema cultura, geografia e viaggi in tutto il mondo. Su Nova Lectio il suo obiettivo è far scoprire agli spettatori le più interessanti e controverse situazioni geopolitiche e sociali, italiane ed estere.


Stella Zecchino
Motion Graphic Designer
Nata nel 1999 a Massafra, un piccolo paesino della Puglia in provincia di Taranto.
Durante l’estate del lontano 2014, nasce la sua passione per il montaggio video. Ispirata dal mondo Nipponico e l’animazione Giapponese, si approccia al mondo degli Anime Music Video, che nascono dall’unione di una base musicale a delle scene di animazione Giapponese. Condivide i suoi primi montaggi su YouTube ed entra nella community, vincendo alcuni contest.
Nel 2018 si trasferisce a Roma per portare avanti la sua passione per la post-produzione video. Studia, così, per tre anni all’Istituto Europeo di Design, innamorandosi della grafica in movimento.
Oggi lavora a Studio Capta, come Motion Designer, e fa parte del team grafico di Nova Lectio.
Elisa Mazzetto
Archeologa
Nata il 3 Settembre 1976 a Monselice, nella Bassa Padovana (Bassa Padovana potrebbe anche essere un suo appellativo) oscilla fra l’amore per il disegno e il fumetto – studierà al Liceo Artistico – e la passione per la mitologia e il mondo antico. A due anni dalla Maturità decide che diventerà un’archeologa, così… bando ai sogni da novella Walt Disney, si iscrive a Ca’ Foscari, Conservazione dei Beni Culturali.
Qui conseguirà laurea di primo livello e poi la laurea Magistrale in Archeologia e Conservazione dei Beni Archeologici, nella disciplina di Etruscologia e archeologia italica, col massimo dei voti e la lode, con una tesi sull’armamento di tipo latèniano (“celtico”) del Veneto, nello specifico sulla la spada utilizzata dai Celti, elemento principe della panoplia. Inizia nel frattempo, prima di concludere gli studi, a lavorare come archeologa sugli scavi del Padovano, del Veneziano, del Rodigino, acquisendo esperienza sul campo e collaborando a vario titolo con la Soprintendenza Archeologica del Veneto, partecipando a missioni archeologiche in Francia e in diverse località d’Italia.
Prosegue gli studi a Bologna, con la Scuola di Specializzazione in Archeologia, dove si diploma specialista in Preistoria e Protostoria con una tesi sui materiali di un insediamento della Prima Età del Ferro del Veronese. Nel frattempo, inizia il dottorato di ricerca in cotutela fra Venezia e Strasburgo. Il tema di ricerca è lo studio della popolazione celtica dei Cenomani, che verrà interrotto strada facendo per l’arrivo del piccolo Alessandro, e che attualmente è in ripresa col supporto dell’Università di Venezia e l’Università di Bologna. L’amore per il mondo antico la spinge anche a cimentarsi in racconti e romanzi storici, attualmente in corso di stesura.
Dal 2015 è docente di Lettere alla Scuola Secondaria di Primo Grado.
Innamorata perdutamente dell’Irlanda, sogna di poterci tornare, un giorno, e chissà, magari andarci a vivere…


Alessandra Casciani
Analista geopolitica & Content Writer
Sulmonese, classe 1994, dice di essere stata svezzata ad arrosticini e Montepulciano.
Laureata cum laude in relazioni internazionali alla LUISS, entra nelle buie celle delle lobby italiane, perché di qualcosa bisogna pur vivere. La pandemia le ridona la libertà, ma non la sanità mentale. Inizia a scrivere di geopolitica e diritti umani, conquistando l’oro nei campionati nazionali di difesa delle cause perse. Con un master in sicurezza geopolitica e intelligence è sospettosamente appassionata di Islam, Medio Oriente e terrorismo.
Dopo una travagliata storia d’amore tra think tank e centri studio, approda nel team di Nova Lectio, e mette le sue innegabili doti polemiche al servizio del web.
Ad oggi, sta lavorando ad un suo blog, e forse ad un attentato.
Matteo Bignardelli
Brand & Motion Designer
a breve la biografia

Mario Brusamolin
Content Writer, Docente & Conduttore radiofonico
Nato a Borgo Valsugana, provincia di Trento, nel lontanissimo 1949, a sei anni si è trasferito in Svizzera dove ha vissuto 14 anni prima nel cantone più tradizionalista della Confederazione (Appenzell) e poi nella splendida città barocca di San Gallo. Rientra in Italia nel 1968 (già… quel ’68) e si laurea in Fisica all’Università di Padova, dove vive tuttora.
Insegnante di Fisica negli Istituti di scuola secondaria, ha partecipato alla riformulazione dei programmi degli Istituti professionali (didattica modulare).
Si è occupato, negli ultimi 35 anni, e si occupa tuttora, di questioni ambientali, in particolare quelle legate all’emergenza climatica in corso. In questo senso ha una trasmissione quindicinale su una radio locale, Radio Cooperativa Padova.
Si è appassionato alle vicende, più o meno “losche”, della storia recente italiana.
Esprime le sue opinioni sul suo blog “noncicredo.org”.
É decisamente contrario a soluzioni che mantengano inalterati i problemi della società, alla filosofia del “salvare i fenomeni”. Detesta il greenwashing, la corruzione, i politici ignoranti, quelli che sanno tutto loro.
Trova che esprimere le proprie opinioni, anche se non sempre condivise dagli altri, sia non solo legittimo, ma opportuno. Trova che rivedere i propri errori sia non solo opportuno, ma doveroso. Non crede di avere la verità in tasca, mai.
Ha felicemente incontrato Nova Lectio, proponendo alcuni testi, in particolare sul periodo della prima repubblica.

Jacopo Turco
Autore & Content Writer
Romano di nascita ma abruzzese d’adozione, classe ’98, eclettico, sogna di diventare un allenatore Pokémon, uno scrittore e un docente.
Da sempre appassionato di storia, geopolitica, scrittura, letteratura, fumetti, film, videogiochi, giochi da tavolo, cultura asiatica e orticoltura (mix alquanto improbabile), dopo aver frequentato il conservatorio di musica come violoncellista e aver conseguito il diploma di liceo classico si iscrive alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo in cerca del proprio posto nel mondo, conseguendo il titolo con lode.
Ancora dubbioso sul proprio futuro, nel 2020 inizia a frequentare l’Università di Pavia che, pur trovandosi nel freddo nord, ospita il corso magistrale in Studi dell’Africa e dell’Asia. Qui studia la lingua giapponese, inizia a scrivere articoli per il sito di informazione Mercurio.blog e trova il tempo di auto-pubblicare un romanzo di fantascienza, “Gaia”. Desideroso di ampliare i propri orizzonti, nel 2021 decide di partecipare al progetto Erasmus presso la Dalarna University di Falun, una strana cittadina sita nel pieno centro della Svezia.
Terminato il tour dei paesi scandinavi, torna in Italia con una conoscenza avanzata della lingua inglese, un’altra laurea con lode e la consapevolezza di voler approfondire tutte (ma proprio tutte) le proprie passioni e trasmetterle agli altri. Ecco, dunque, che l’inclinazione alla divulgazione lo avvicina al team di Nova Lectio.
Non ha ancora trovato la propria strada, ma di certo ha idee chiare su cosa non vuole assolutamente fare. Aborre le semplificazioni e ama la complessità, cercando di spiegarsi com’è che va il mondo. Spera, un giorno, di visitare il Giappone.
Sogna ancora di allenare Pokémon, scrivere libri e insegnare. Perché? Beh, le scelte che cambiano il mondo sono mosse dalla passione e della curiosità, e per intraprenderle bisogna sempre rimanere un po’ bambini.

Milan Miladinovic
Motion Graphic Designer & Video Editor
Nato nel 2001 in Serbia, ha avuto modo di prendere parte alla nascita e allo sviluppo dell’industria creativa su Internet.
Da sempre interessato alla psiche umana, ha unito questo interesse con l’inclinazione per la creazione di contenuti, ottenendo la formula della sua passione, ovvero la creazione di contenuti audiovisivi che si rivolgono alle masse.
Specializzato in After Effects e Premiere Pro dopo molti anni di esperienza di lavoro sia sul proprio che su altri canali YouTube, il suo obiettivo è quello di garantire la massima crescita possibile ai suoi clienti. Ha acquisito le sue competenze grazie al lavoro e agli anni di esperienza, seguendo la sua scintilla di creatività attraverso i percorsi della vita.
Adora la letteratura classica, la filosofia e la psicologia: trae grande ispirazione per la vita da Fëdor Dostoevskij, Carl Jung, Friedrich Nietzsche, Albert Camus e Alexander Solzhenitsyn. Crede che avere una parola e una disciplina affidabili sia la chiave per una buona vita. È anche un grande appassionato di sport individuali come la corsa e il bodybuilding.
Con Nova Lectio, Milan si prefigge di fornire contenuti interessanti e allettanti per tutti gli appassionati fedeli del progetto, nonché ispirare il maggior numero possibile di persone a impegnarsi nella ricerca degli eventi geopolitici di questo mondo. Pensare è rimanere liberi!
